


L’anello olimpico di Montjuïc è stato il centro e la principale area sportiva delle Olimpiadi del 1992. In questa area, collegata mediante piazze e scale, troviamo i principali impianti sportivi: lo stadio Olimpico e il Palau Sant Jordi. Nelle vicinanze ci sono anche le piscine olimpioniche Bernat Picornell, dove si sono svolte le gare di nuoto e di pallanuoto. Lo stadio è un edificio ristrutturato del 1929, di cui si è conservata solo la facciata e trasformato l'interno. È stata la sede delle cerimonie di inaugurazione e di chiusura, oltre che lo scenario delle gare di atletica. Il Palau Sant Jordi, opera dell'architetto giapponese Arata Isozaki, è stata la sede, tra l'altro, delle gare di ginnastica e pallavolo. Nell'attualità vi si svolgono eventi di vario genere e concerti. Non lontano da qui si trova l’altra torre delle comunicazioni della città, la torre Calatrava, progettata dall'architetto Santiago Calatrava.